- “Comune, in arrivo la maxi-holding con Ama, Zètema, Eur Spa e Atac” – Repubblica.it (Roma), 9 settembre 2012
- “Gtt addio a 960 corse, attese fino a 30 minuti” – Repubblica.it (Torino), 9 settembre 2012
- “Amt, l’autista ora diventa vigile” – Il Secolo XIX, 9 settembre 2012
- “Anm, stangata polizze: 25mila euro per ogni bus” – Il Mattino, 7 settembre 2012
- “Metro senza fondi, cantieri a rischio” – Il Giornale di Napoli, 5 settembre 2012
- “Rapporto congiunturale sulla mobilità 2011” – Istituto Isfort
- “Tpl, la Provincia di Torino spalma i tagli su quattro anni e contiene quelli del 2012 al 5%” – Eco dalle città, 24 luglio 2012
- Pillole di Mobilità – Newsletter settimanale di ASSTRA – n° 347, 23 luglio 2012
- “La spending review piega il trasporto pubblico: a rischio 580 milioni di chilometri di rete” – Eco dalle città, 19 luglio 2012
- “Trasporti 2007-2011, dati Isfort, Censis e Istat a confronto: tre versioni completamente differenti” – Eco dalle città, 19 luglio 2012
- “Regione Lazio, disco verde al piano di efficientamento del trasporto pubblico” – Eco dalle città, 13 luglio 2012
- Accordo fondazione ANIA e ASSTRA per la sicurezza stradale nel trasporto pubblico locale – Ufficio stampa ASSTRA , 10 luglio 2012
- “L’Italia ha bisogno di un piano sulla mobilità sostenibile” – energia24club.it, 10 luglio 2012
- “Dopo tanti esperimenti ecco i veicoli a metano da biomassa” – Messaggero Veneto, 30 aprile 2012
- “Crisi trasporti. Il Comune vuole i privati” – Il Mattino (Napoli), 30 aprile 2012
- “Actv, un arretrato di 32 milioni” – Il Gazzettino, 21 aprile 2012
- “Tpl, alla Filse uno studio da mezzo milione ed è polemica” – Il Secolo XIX, 21 Aprile 2012
- “Atm, 160 milioni per i metrò. ‘Fondi dal tesoretto’ ” – Corriere della Sera (Milano), 20 aprile 2012
- “Se la regione non paga rischiamo la chiusura” – Corriere della Sera (Roma), 18 aprile 2012
- “Autista blindato e telecamere, ecco i nuovi autobus Atac” – Il Messaggero, 16 aprile 2012
- “Atac, una gara per acquistare 399 nuovi bus” – Corriere della Sera (Roma), 16 aprile 2012
- “Atm, bonus ai dipendenti. ‘Premio alla produttività'” – Corriere della Sera (Milano), 15 aprile 2012
- “Scure sui bus. A rischio stop 350mila corse” – Il Mattino (Napoli), 14 aprile 2012
- “Cotral smentisce portale. Nessun concorso” – Il Tempo (Roma), 14 aprile 2012
- “Atac, nuovi veleni sui super-stipendi. Lettera di Tosti ai pm, è un giallo” – La Repubblica (Roma), 13 aprile 2012
- “Autisti in primo piano. L’ Atac ci mette la faccia” – Il Messaggero (Roma), 11 aprile 2012
- “Autobus e metro senza interruzione ma con le frequenze ridotte” – Il Messaggero (Roma), 7 aprile 2012
- “L’assenteismo come arma: ogni giorno a roma ‘malati’ 840 autisti di bus” – Il Giornale, 31 marzo 2012
- “Atm, caos sulle risorse per i metrò” – Corriere della Sera (Milano), 28 marzo 2012
- “Atm, ‘sciopero bianco’ dei manutentori” – Corriere della Sera (Milano), 23 marzo 2012
- “Tpl, a Roma aumenta l’utilizzo di bus e metro” – Ecodallecittà.it, 21 marzo 2012
- “Caro benzina, auto in garage. Atac, boom di abbonamenti” – La Repubblica (Roma), 21 marzo 2012
- “Benzina alle stelle, l’auto resta in garage così gli italiani riscoprono bus e metrò” – La Repubblica, 21 marzo 2012
- “Bus ‘ vietati ‘ ai disabili, condannato il Comune di Roma” – La Repubblica, 16 marzo 2012
- “Roma lancia la strategia per la mobilità sostenibile, ma si dimentica del tpl” – Ecodallecittà.it, 15 marzo 2012
- “Il biglietto del bus sale a 1,50 euro” – Il Tempo (Roma), 15 marzo 2012
- “Atac sborsa 14 mln per rifarsi il look” – Milano Finanza, 13 marzo 2012
- “Trasporto locale in ginocchio. Dalla regione fondi a rischio” – Il Gazzettino, 8 marzo 2012
- “Metrò rosso a rischio paralisi. Un terzo dei treni ha 50 anni” – La Repubblica ed. Milano, 8 marzo 2012
- “Il Comune abbandona la metro D” – Leggo Roma, 6 marzo 2012
- “Il manager che colleziona incarichi. Atac Ogr e Astral: 4 poltrone per uno” – La Repubblica, 3 marzo 2012
- “Trasporti su gomma al capolinea” – Avvenire, 3 marzo 2012
- “Più facile ricaricare le vetture elettriche” – Il Sole 24 Ore, 2 marzo 2012
- “In arrivo la tagliola sulle municipalizzate. Da Atac a Sea ecco chi supera quota 300 mila” – La Repubblica, 1 marzo 2012
- “A Pontedera si sperimenta il primo veicolo ad ammoniaca” – Greenews.info, 1 marzo 2012
- “Friuli Venezia Giulia in controtendenza: crescono del 6% le risorse per il trasporto pubblico locale” – Eco dalle città, 28 febbraio 2012
- “Il trasporto locale alla sfida liberalizzazioni” – Finanza & Mercati, 24 febbraio 2012
- “L’ad Bortoli ritira le dimissioni” – Il Tempo, 22 febbraio 2012
- “Metro C, project financing ma con bando pubblico” – Corriere della Sera, 22 febbraio 2012
- “L’Atac vince la maglia nera. E’ la più indebidata di’Italia” – La Repubblica, 21 febbraio 2012
- “Bari, trasporto pubblico: per gli abbonamenti a tariffa agevolata si dovrà presentare un modello ISEE” – Eco dalle città, 21 febbraio 2012
- “Torino: da settembre bus, treni e bici con un unico bip” – Eco dalle città, 21 febbraio 2012
- “Trasporti senza contratto. Il primo sciopero generale” – L’Unità, 18 febbraio 2012
- “Roma Metropolitane, l’ad Bortoli sbatte la porta” – La Repubblica, 18 febbraio 2012
- “Metro di Napoli: confermati i finanziamenti per la linea 6″ – Eco dalle città, 17 febbraio 2012
- “L’Atac taglia i controllori su autobus e tram. Nel 2011 meno sanzioni e incassi dalle multe” – La Repubblica, 17 febbraio 2012
- “Trasporto pubblico locale, le Ferrovie dello Stato si alleano con Ranza” – Il Messaggero, 17 febbraio 2012
- “Via al risanamento dei bus di Roma” – Milano Finanza, 15 febbraio 2012
- “Metro C nella bufera. Per la Corte dei conti i lavori sono lunghi, incerti e costosi” – Ecodallecittà.it, 3 febbraio 2012
- “Roma Metropolitane, l’AD Bortoli, i costi della Metro C sono aumentati” – Il Tempo, 3 febbraio 2012
- “BUS, la scure di ATP, 800mila km da tagliare nel 2012″ – Il Secolo XIX, 3 febbraio 2012
- “Metro C, l’incompiuta più costosa d’Europa” – Il Corriere della Sera, 2 febbraio 2012
- “L’ATAC privatizzata entro il 2012″ – La Repubblica, 31 gennaio 2012
- “Tutti in corsa per l’autobus, i più agguerriti sono i francesi” – La Repubblica, 31 gennaio 2012